In termini di significato globale, il concetto di industry 4.0 è ampiamente accettato come rappresentante della digitalizzazione della produzione. La prima rivoluzione industriale era rappresentata dalla meccanizzazione attraverso la potenza dell'acqua e del vapore la seconda vedeva il concetto produzione di massa attraverso l'energia elettrica e la terza risultò essere durante la nascita dei computer e dell'automazione. Ora abbiamo la quarta discrepanza - la creazione di fabbriche davvero intelligenti con sistemi cyber fisici e comunicazione attraverso l'internet delle cose.
Secondo la consulenza di gestione globale Mckinsey, Industry 4.0 è guidata da quattro tendenze teconologiche indentificabili:
La Germania è ampiamente creditata come la nazione che ha fondato il concept industry 4.0, con il nome che emerge da un'iniziativa strategica per rendere il paese leader nella fornitura di sistemi avanzati per la produzione. Nel paese possiamo trovare alcune delle industrie più competitive del mondo, supportate da una rete di strutture di ricerca e sviluppo all'avanguardia.
La forte industria tedesca manifatturiera di macchinari e impianti, le sue competenze di livello mondiale in IT e la sua conoscenza nei sistemi integrati e nell'ingegneria automobilistica siginifica che è davvero ben posizionata per rafforzare la sua posizione come una delle leader mondiali sviluppatrici delle tecnologie dell'industry 4.0.
Se la Germania ha impostato il ritmo in termini di adozione dell'industry 4.0 e nell'emergere delle industrie intelligenti, ed è sicura di ricevere una sfida rigida per la leadership da arte degli US, che nei prossimi 5 anni si aspetta di investire più capitale nella digitalizzazione delle industrie di ogni altra regione o nazione. Negli US, l'industria 4.0 meglio conosciuta come internet industriale delle cose (llot). Con questo rapido avanzamento delle tecnologie nell'ambiente aziendale, molte organizzazione US sono impegnate a prepararsi per il massiccio cambiamento ormai alle porte.
Secondo Harvard Business Review’s From Data to Action report, l'aspetto più complicato per le organizzazioni per il passaggio a un industria ppiù intelligente è la cultura interna. L'industry 4.0 per raggiungere il suo pieno potenziale, le aziende hanno bisogno di stabilire una fonte indiscussa di dati sulle prestazioni , e offrire a tutti i responsabili di queste decisioni la possibilità di ricevere i dati in tempo reale. La filosofia di prendere decisioni basate sui fatti usando i dati quantitativi di produzione necessiteranno di essere supervisionate all'interno di tutti i livelli di gestione.
Mentre la Cina rimane il più grande paese manifatturieronel mondo, quando si parla di adottare l'industry 4.0, la powerhouse Asiatica si avvicia sempre di più ai suo rivali nord americani ed europei. Ciò dovuto a fattori storici: mentre la Germania, per esempio, è tradizionalmente focalizzata sui sistemi di produzione avanzata, la forza della Cina è sempre stata nel basso costo della produzione del settore manifatturiero, dove il prezzo è la chiave. Questo ha portato a qualche duro sbilanciamento: al momento, ci sono approssimativamente solo 14 industrie di rootica tra le 10.000 fabbriche attive in Cina, all'opposto delle 282 presenti in Germania.
Ma il tempo sta cambiando, e velocemente. Il costo del lavoro e della materia prima sta aumentando in Cina causando preoccupazioni ambientali e limitazioni delle risorse, e inoltre stanno emergendo altri rivali a basso costo. La posizione della Cina come fabbriche del mondo è minacciata. Come risultato, il governo cinese è ora desideroso di dedicarsi ad un percorso di sviluppo alternativo, sostituendo strutture produttive obsolete e investendo in tecnologie moderne basate sull'internet delle Cose.
L'industria automobilistica segnala al momento una crescita della domanda per il processo di controllo per migliorare ulteriormente i processi di produzione contemporaneamente alla riduzione delle spese operative. Questa industria sta dando euforicamente il benvenuto all'industry 4.0.
Come un driver di innovazione, l'industry sta già riscontrando cambiamenti nel campo dell'automazine, nello scambio di dati e nella produzione di tecnologie al fine di beneficiare delle opportunità che ne derivano.
Il bullonaggio critico per la sicurezza è gia monitorato e analizzato il dato registrato è usato per l'ottimizzazione del processo. I sensori registrano i dati del processo, trasmettendo in tempo reale ai database di livello più alto.
La potenza dell'internet delle cose, Industry 4.0 promette a fornitori di componenti automobilistici effetti significativi a basso costo. La costante progressione della digitalizzazione offre in questo settore un utensile per una miglior reazione per accrescere le pressioni sul mercato. I fattori chiave sono la riduzione nel sistema di downtime, produttività migliorata attraverso l'automazione e l'ottimizzazione della ricerca e la riduzione delle spese di manutenzione. Industry 4.0 consente processi agili, migliora la competitività e promette nuove opportunità di vendita.
Ai componenti degli impianti di produzione, l'implementazione Industry 4.0 offre un potenziale considerevole, specialmente nella manutenzione preventiva.
L'aerospaziale è un industria fantastica ed estremamente esigente, spesso sinonimo di personale altamente qualificato e tecnologie all'avanguardia. Ma con una produzione di volumi relativamente bassi, lunghi cicli, grossi componenti e un'altà variabilità nei processi produttivi, questa industria incombe in sfide specifiche quando si tratta della diffusione di utensili intelligenti e soluzioni.
Con il fatto che i volumi continuano a crescere con il viaggiare delle persone sempre di più, tutti i maggiori OEM hanno bisongno di migliorare l'efficenza complessiva del processo, limitare il costo della qualità e il tempo del ciclo, ed esculdere fattori umani come fonte di errore. Con software intelligenti e networking digitali, gli utensili per l'assemblaggio possono ora dare un contributo chiave. Offrono una fìessibilità assai maggiore e possono essere pienamente collegati l'uno all'altro per produrre sistemi di qualità e di produzione.
I clienti appartenenti al settore della General industry vogliono prodotti innovativi, unici, di alta qualità e conveniente. C'è una forte concorrenza all'interno del mercato GI che offre prodotti simili ma con un ciclo di vita più corto dovuto ai nuovi progressi tecnici. Inoltre, ce una grossa domanda nel settore GI per la produzione rapida dei nuovi prodotti innovativi per il mercato. Otteniamo questo digitalizzando l'intero ciclo di vita dello sviluppo del prodotto. Questo a sua volta ci consente di fornire ai clienti tracciablità accurata, controllo qualità e prodotti convenienti.Quando si digitalizza l'intero ciclo di vita del prodotto, è richiesto un modello di dati digitali completo. Per adepiere a queste richieste le industrie fanno affidamento sulla produzione intelligente e adattabile. I prodotti sono integrati con sistemi, sensori e attuatori che sono tutti collegati ad uno solo via internet.
La Desoutter 4.0 carta bianca mira a presentarti la vision, aiutarti ad accellerare la tua trasformazione verso la industry 4.0
Desoutter 4.0 ti offre molto di più di un'unica soluzione, fornendoti prodotti ed esperienze connesse. Migliora adesso il tuo tempo di serraggio, la tua flessibilità e la tua produttività scaricando Desoutter 4.0: Accellera la tua trasformazione carta bianca.